IRAN. Rohani e il nuovo corso. Una buona mossa?

rohaniTutto è stato rimandato al 20 novembre. I negoziati ginevrini dello scorso fine settimana fra l’Iran del neoeletto premier Hassan Rohani e il blocco del 5+1 (Stati Uniti, Russia, Cina, Gran Bretagna, Francia e Germania) non hanno infatti prodotto nessun risultato concreto, ma solo qualche “passo in avanti” verso i termini definitivi cui la trattativa dovrebbe condurre: una riduzione del programma nucleare iraniano in cambio di un sostanzioso allentamento delle sanzioni economiche imposte alla Repubblica Islamica.

Ad essersi messa di traverso, complicando l’evolvere del negoziato, è stata la Francia che, per bocca del suo ministro degli esteri Laurent Fabius, ha energicamente richiamato l’assemblea tutta a contemplare anche le “preoccupazioni di Israele” e a “non fidarsi dell’Iran”. Citando così implicitamente le parole del premier Netanyahu che aveva dipinto Rohani, ispiratore del nuovo corso insieme alla Guida Suprema Khamenei, come un “lupo travestito da agnello”. Una vicinanza, questa fra Parigi e Tel Aviv, che si era già palesata in occasione del paventato attacco alla Siria che Hollande aveva caldeggiato, scontentando gli alti gradi dell’esercito francese e rimanendo, quando gli americani hanno fatto dietrofront, lui unico e solo, con il cerino in mano. Insomma, la Francia socialista è, al momento, il più volenteroso alleato di Israele o forse l’unico disposto a farsi megafono delle sue più aggressive intemperanze.

È questo un profilo che Obama ha dismesso da tempo. Desideroso di concentrare i propri sforzi sull’accerchiamento del gigante cinese (il celebre pivot to Asia) e ben consapevole dell’impossibilità americana di combattere a tutto campo e in ogni zolla del mondo, il Presidente sta da mesi attuando una progressiva opera di decongestione dell’area mediorientale. Che, tradotto in termini operativi, non significa affatto una mesta rinuncia al tradizionale ruolo egemonico degli Stati Uniti, quanto piuttosto un esercizio dello stesso basato su guerre per interposta persona, esattamente come accaduto con i ribelli in Siria. Il punto debole di tale strategia, oltre alla inaffidabilità dell’alleato sul campo (nella fattispecie wahabiti e salafiti), è il rischio che la situazione imponga ugualmente una discesa in campo per la spallata finale. E qui sorge il problema: Obama non può e non vuole, mentre Israele scalpita e utilizza ogni mezzo di pressione possibile (e sono tanti) sulla Casa Bianca e, soprattutto, sul Congresso americano.

In uno strano gioco dei paradossi, è presumibile ritenere che Obama sia stato profondamente grato al tandem “nemico” Putin-Assad per aver imposto a tutte le parti in causa, con furbizia, una exit strategy diplomatica che lo ha messo nell’angolo e sottratto dall’incubo di dover attaccare. Apparentemente una sconfitta, in realtà una vittoria. Allo stesso modo, il volto disteso e più conciliante dell’Iran di Rohani offre il destro ad un percorso negoziale e lega le mani ad Israele. Le uscite aggressive di Netanyahu appaiono, ora, sempre più fuori luogo, e forse gli israeliani iniziano a rimpiangere i bei tempi in cui Ahmadinejad forniva loro, ogni settimana, un nuovo e diverso motivo per suonare le fanfare della guerra.

Ciò detto, si potrebbe pensare che la nuova politica iraniana preluda ad un grande cambiamento interno. Non è così. È semplicemente una tattica per sopravvivere e disinnescare un conflitto da cui Teheran non uscirebbe comunque illesa e che i russi – gran consiglieri dell’operazione – non desiderano far detonare. Se Rohani non è un lupo, è probabilmente una “volpe travestita da agnello”, ma non è affatto sicuro che tanta astuzia diplomatica conduca al risultato sperato.

La Storia insegna che, in linea di massima, chi (come Mubarak o Saddam) è disposto a dialogare, anche solo per un attimo, con l’Occidente quasi mai sopravvive, mentre coloro che si arroccano nel proprio fortino, senza alcuna volontà di apertura, resistono e riescono a reiterare nel tempo la propria azione. Certo, questi ultimi (ad esempio la Corea del Nord) patiscono intimidazioni giornaliere, scomuniche in sede internazionale, isolamento economico e politico, ma di fatto restano sempre in piedi. Nonostante la scelta isolazionista apparentemente suicida.

L’Iran non sfugge alla regola. L’integralista Ahmadinejad, duramente sanzionato e costantemente minacciato di guerra, ha guadato la propria stagione. Di là da ogni valutazione, è sopravvissuto. Riuscirà Rohani a non farsi travolgere?

DA MONTI UN “Sì” PRO-PALESTINA: perché?

palestina-bandiera.jpg_415368877Esiste una spiegazione per tutto, anche per l’inspiegabile. E la si può rintracciare facilmente a patto di ricordare che tutto quello che si vede non è mai tutto quello che c’è.

C’è una domanda che non ha ancora trovato una soddisfacente risposta: perché l’Italia di Monti e Terzi – legata ad Israele a doppio filo e già autrice di scelte contrarie all’interesse nazionale (ad esempio l’embargo all’Iran) in nome della fedeltà all’alleato – ha deciso di optare per l’assenso al cambiamento di status della Autorità Nazionale Palestinese presso le Nazioni Unite? Grazie anche al contributo italiano, l’Anp, fino a qualche giorno fa mera “entità invitata”, si ritrova “paese osservatore” con la possibilità di trascinare Israele di fronte alla Corte Penale Internazionale (CPI).

Il passaggio è epocale, anche se Monti ha tentato di sostenere il contrario con discutibili acrobazie lessicali, e la reazione israeliana contro Roma non si è fatta attendere: “una delusione molto grande”, “ora cambierà qualcosa nei rapporti”, “gli amici devono parlar chiaro”, fino al tragicomico “ridateci Berlusconi!” sono i mantra più in voga a Tel Aviv. Di fatto, si è consumata una frattura, diplomaticamente rilevante, anche perché gli israeliani, che assumono come priorità le questioni di sicurezza, non sono interlocutori con cui sia possibile operare ricami ed equilibrismi. Ogni posizionamento non gradito è letto come uno schiaffo, un affronto, un oltraggio. Monti e Terzi lo sanno benissimo. E, allora, perché?

Le motivazioni riportate a rotazione dai media mainstream sono le seguenti: era un passo necessario sulla via della pace, è servito ad isolare Hamas, è stata una punizione per le recenti violenze a Gaza, Napolitano ha voluto fare qualcosa di sinistra, l’Italia ha recuperato l’antica tradizione filoaraba di Craxi e Andreotti (!), sono stati Bersani e la Camusso, con il loro appello, a dirottare il governo. È forse pleonastico sottolineare l’inconsistenza di queste ragioni ed anche la prima, che pareva la più accreditata, è stata subito smentita dai fatti. Peraltro, fino a sette giorni prima del voto, l’Italia era ben sicura di astenersi e Tel Aviv considerava tale volontà una delle poche, acclarate certezze. Poi è successo qualcosa. Ma cosa?

“Il tutto è avvenuto mercoledì notte quando è parso chiaro che gli Usa lasciavano volentieri agli europei la possibilità di sganciarsi” scrive Francesco Battistini sul Corriere della Sera. È  la notizia che mancava. Ovunque, infatti, è passato il messaggio che Washington avesse esercitato una pressione enorme ed incessante sui partner europei affinché si allineassero su posizioni atlantiche. E la successiva sconfitta diplomatica in sede Onu era stata letta, coerentemente, come la prova definitiva del decadimento di un impero morente. A quanto pare le cose non sono andate così: gli Stati Uniti hanno volontariamente liberato gli europei da ogni obbligo, ben consapevoli dell’effetto domino di tale mossa. Osando, ma non troppo, si potrebbe ipotizzare che Obama, dopo aver concesso libertà di coscienza, si sia segretamente speso in senso inverso, cioè a favore di un voto positivo. Ancora una volta, s’impone la domanda: perché?

Un passo indietro è d’obbligo: esiste una malcelata guerra, attualmente in corso, fra due distinte fazioni dell’establishment americano. Da una parte i sopravvissuti della “rivoluzione neocon”, quella di cui George W. Bush è stato il frontman anni or sono, affezionati al sogno dell’America sola al comando, pronti ad affrontare con durezza la situazione siriana e la futura questione iraniana, disposti a servirsi ancora dei jihadisti, dichiaratamente favorevoli ad assecondare Israele nel suo espansionismo territoriale. Sono quelli che avevano puntato tutto su Romney e che, ora, prima di essere liquidati, rilanciano la centralità della vecchia dottrina. Dall’altra parte, c’è la compagine obamiana con, in mente, una nuova linea di politica estera, ben illustrata dall’analista Thierry Messan: il gigante americano è fragile, economicamente ed a livello di immagine, e non può permettersi, almeno al momento, di governare il pianeta in solitaria. Bisogna quindi dialogare con russi e cinesi (tentando contemporaneamente di separarli) e decongestionare l’area mediorientale, tagliando i ponti con l’Arabia Saudita, trovando un accordo con Assad e riconoscendo l’Iran come potenza territoriale. La probabile ascesa del senatore John Kerry, gradito a Mosca e amico personale di Assad, è da leggersi in questa chiave. Così come il rapporto del Pentagono “Decade of War” in cui i militari sottolineano l’insostenibilità delle campagne in corso ed invitano al dialogo col nemico,  nonché i recenti episodi, dal caso Stevens a quello Petraeus, tutti inseribili in questo conflitto interno all’oligarchia. I più accorti ricorderanno il fuori-onda fra Obama e Medvedev: “Dopo la rielezione – sostenne il primo – sarò più flessibile”. Il nuovo corso, appunto.

Attenzione, però, a non scambiare Obama per quello che non è: l’arretramento temporaneo dell’impero è infatti una questione tattica, strumentale, opportunistica. Non ci sono rinsavimenti ideologici e nemmeno volontà di scendere dal podio, solo un necessario “realismo” che però incontra in Israele l’ostacolo maggiore. E dunque si rivela necessario contenere gli israeliani, ed in particolare il premier Netanyahu, nelle loro sortite più audaci. Gli Stati Uniti, per ovvie ragioni, non possono procedere a brutto muso e, allora, Obama ha delegato il compito all’Europa. Esattamente come negli scacchi, vanno avanti i pedoni. E così, subito dopo il voto, a fronte della volontà israeliana diedificare centinaia di nuove unità abitative nella zona E1 di Gerusalemme e in Cisgiordania, le cancellerie europee hanno reagito con inusitata durezza: numerosi paesi, fra cui l’Italia, hanno convocato gli ambasciatori israeliani e, addirittura, è trapelata la voce che Francia e Inghilterra fossero pronte a richiamare i propri rappresentanti a Tel Aviv. Perfino la Germania, astenutasi dal voto sulla Palestina, ha richiesto una chiarificazione condendola con avvertimenti e velate minacce. E, per ora, Israele è chiuso nell’angolo.

* pubblicato su barbadillo.it