EUROGENDFOR, l’Ue si arma

EUROGENDFOR150Si chiama Forza di Gendarmeria Europea (Eurogendfor o EGF) ed è la nuova polizia militare dell’Unione Europea, istituita il 18 ottobre del 2007 a Velsen, in Olanda, con un omonimo Trattato firmato da Italia, Francia, Spagna, Paesi Bassi e Portogallo. In seconda battuta si è aggiunta la Romania. Naturalmente, nessun media si è dato la pena di avvisare i popoli, fastidiosi orpelli, della nascita del nuovo contingente a respiro continentale. Eppure, ci sarebbe tanto da sapere.

Andiamo con ordine. L’ EGF è formata da agenti provenienti dalle polizie militari dei paesi firmatari (nel nostro caso, i Carabinieri) ed è stato, finora, ufficialmente impegnato in Bosnia, in Afghanistan e ad Haiti dopo il terremoto. Dunque, attenzione a non farsi ingannare dagli aggettivi. Eurogendfor non risponde solo all’Unione Europea ma può essere messa “a disposizione” (citazione dal Trattato, art. 5) delle Nazioni Unite, dell’Ocse, della Nato e “di altre organizzazioni internazionali o coalizioni specifiche”. Quali siano non è dato saperlo, ma infondo importa poco: la tensione ideologica che muove il neonato braccio operativo è già chiarissima. In teoria, comunque, gli agenti rispondono al Cimin, il Comitato Interministeriale composto dai Ministri degli Esteri e della Difesa dei paesi firmatari. Un trionfo della democrazia, si dirà, ma conoscendo il grado di vassallaggio dei politici nostrani, e in generale di quasi tutti i ministri delle nazioni europee, più di un dubbio si insinua legittimamente.

Anche perché l’EGF ha compiti quasi illimitati: supervisioni, arresti, indagini penali, attività d’intelligence, controllo delle frontiere, formazione di personale, pubblica sorveglianza, protezione di beni e persone (banche e banchieri?). Sono abilitati perfino a dirigere il traffico stradale. Come prevedibile, in cima alla lista della mansioni troneggia il riferimento alle “missioni di ordine pubblico”. Quindi sì, ce li ritroveremo in piazza. Un brivido ha già attraversato la schiena dei greci quando un contingente di Eurogendfor è stato visto approdare sull’isola di Igoumenitsa nei giorni degli scontri ad Atene.

La gendarmeria, dal canto suo, è schermata in modo perfetto. Locali, edifici, archivi, atti, file informatici, registrazioni e filmati (art. 21) sono da ritenersi inviolabili. E le comunicazioni (art 23) non sono intercettabili. Ma il peggio deve ancora arrivare. Articolo 9/3: I membri del personale di Eurogendfor non potranno subire alcun procedimento relativo all’esecuzione di una sentenza emanata nei loro confronti nello Stato ospitante o nello Stato ricevente per un caso collegato all’adempimento del loro servizio. Capito? Se un agente di EGF massacra uno studente greco durante uno scontro di piazza, la magistratura ellenica non potrà in alcun modo arrestarlo, processarlo e sbatterlo nelle patrie galere. Nemmeno teoricamente. Glielo sfileranno da sotto il naso, qualunque cosa abbia fatto, e tanti saluti.

A questo punto, non resta che domandarsi ove mai si trovi la base operativa di questo capolavoro di democrazia e libertà. In Italia, of course, presso la Caserma “Generale Chinotto” di Vicenza. D’altronde i nostri parlamentari avevano entusiasticamente accolto l’intera operazione, ratificando il Trattato di Velsen, nel 2010, con votazione pressoché unanime alla Camera. Su 443 votanti, 442 voti favorevoli ed un astenuto che, probabilmente, avrà sbagliato pulsante. Nessuna sorpresa. Sono quelli del “ci serve più Europa. ”

*Pubblicato su barbadillo.it

CANFORA: “La sinistra mentì, indicando nell’Europa la terra promessa”

Da Renzi a Vendola, nessuno, a sinistra, sembra aver voglia di mettere sotto accusa l’oscena Europa dell’euro e delle burocrazie non elette. Per contiguità, per ignoranza, per codardia. Tale forma di omologazione (e/ o servilismo) ha radici lontanissime ed ormai talmente salde da suggerire che mai, in futuro, istanze reali di rottura potranno giungere da quella famiglia politica che, un tempo, invocava l’uscita dell’Italia dalla Nato. Le riflessioni di Luciano Canfora nell’intervista che segue sono, dunque, una lucida analisi senza diritto di cittadinanza (a sinistra).

“Chi ci ridusse a tale?” domanda, leopardianamente, il filologo barese Luciano Canfora nella Premessa al suo ultimo volume É l’Europa che ce lo chiede! Falso! (Laterza, pp. 78, euro 9). Il riferimento è ad un passaggio storico di cui tutti siamo stati testimoni e di cui tutti dovremmo essere consapevoli: quello che ha progressivamente svuotato di senso e significato la rappresentanza parlamentare per dirottare il vero potere altrove, nei luoghi ove gli occhi del popolo, considerato ormai “un peso”, non si posano e le sue azioni non possono incidere. “Si tratta di un grande problema storico – riflette Canfora -. É più che mai importante che i parlamentari abbiano un reale potere decisionale per contenere il capitalismo selvaggio. Il sociologo americano Robert Dahl sosteneva che ‘la democrazia si ferma ai cancelli delle fabbriche’. Vero. Le fabbriche, come molti altri luoghi, sono attraversate da una forte tendenza antidemocratica. Per questo il ruolo della rappresentanza è essenziale nella sua funzione di contrasto. Da decenni, purtroppo, i parlamenti non sono più sovrani”.

E dunque, professor Canfora, dove è finito il potere?

“Il potere è custodito nei luoghi tecnici: la Commissione Europea, la Banca Centrale Europea e il Fondo Monetario Internazionale. La cosiddetta ‘Trimurti’. E noi non dobbiamo far altro che eseguire gli ordini che giungono da lì. Monti, appena salito al potere, ha incassato la fiducia del parlamento sotto ricatto, ha varato le sue riforme e, attraverso il Fiscal Compact, ha preso un impegno sul bilancio per i prossimi vent’anni. Non venti mesi, vent’anni! E poi c’è la cosa più grave: è riuscito ad infilare nella Costituzione l’obbligo del pareggio di bilancio. È una gabbia d’acciaio, il segno della subalternità definitiva”.

Eppure i tecnici sembrano godere di unanime favore…

“L’osservazione più ricorrente è questa: i tecnici sono gli unici davvero competenti e quindi lasciamo fare a loro. Benissimo, ma allora dobbiamo prendere atto del definitivo accantonamento della rappresentanza parlamentare in favore della corte tecnocratica che, ovviamente, non agisce in modo neutrale. Tutto muove dalle pulsioni dei mercati e dall’azione dei capitali finanziari: mi sembra che le élites tecnico-finanziarie siano parte in causa in modo fin troppo evidente”.

Nel libro non mancano pesanti affondi alla sinistra. Qual è stato e qual è il suo ruolo in questo processo?

“La sinistra ha smantellato nel tempo tutti i suoi punti di riferimento: Marx, Engels, Lenin, Stalin, Mao. Era rimasto il solo Norberto Bobbio ad illustrare la differenza strutturale con la destra. È stato fatto fuori anche lui e ciò che sopravvive è la sola ‘ideologia dell’Europa’ ove proprio la sinistra ci ha trascinati indicandola come una terra promessa e mentendo su tutta la linea. Avendo perso del tutto la bussola, questi signori fanno ormai da gendarmi ad una baracca i cui interessi sono in netto conflitto con quelli della classe popolare che la sinistra dovrebbe rappresentare e difendere”

Lei propone l’uscita dall’euro come soluzione…

“Da tempo la Germania si sta attrezzando per uno scenario dove l’euro non c’è, preoccupata dall’operazione salva-stati, quella che incatena coloro che vorrebbero andar via e che rischia di costarle troppo. Il crollo della moneta unica non è un’ipotesi fantasiosa. Se la Grecia alla fine si deciderà a dire ‘basta’ tutto si smantellerà con un effetto a domino. È lì che si gioca la partita decisiva: curiosamente, la Grecia sta ritornando ad essere, dopo secoli, il centro della politica europea. Tuttavia, ci sarebbe un’altra via di uscita”.

Quale?

“L’Italia dovrebbe prendere l’iniziativa e porsi alla testa di tutti i paesi latini al fine di rinegoziare i parametri di Maastricht. Portandosi dietro metà delle nazioni dell’UE, l’impresa potrebbe riuscire. Ma la sinistra si rifiuta di far propria questa scelta e il nostro è un paese sempre più fragile”.

Anche le cosiddette primavere arabe hanno contribuito ad indebolirlo?

“É una vicenda che in pochi hanno capito. Si tratta di una operazione che ha permesso a Usa e Francia di rimettere piede, alla grande, nel mondo arabo e magrebino ed ha tolto all’Italia quegli interlocutori mediterranei che costituivano uno sbocco economico e una forza contrattuale. Abbiamo inneggiato alla morte di Gheddafi, personaggio di certo sgradevolissimo, ma ora le cose vanno ancora peggio per tutti. Anche in riferimento alla questione siriana si può parlare di travisamento dei fatti: il popolo non fugge soltanto dal regime ma anche dagli stessi ribelli”.

A fronte di tutto questo, quanta credibilità possiede ancora la favola dell’ “eternità” del capitalismo?

“Ormai non ci crede più nessuno. Dopo il crollo del socialismo reale questo mito aveva ripreso temporaneamente fiato, ma gli anni di crisi che stiamo vivendo contribuiscono a demolire definitivamente ciò che resta di tale dissennato idòlum. La Storia non finisce, ma non è sempre una marcia in avanti. Può procedere in peggio. L’importante è, quindi, comprendere i cambiamenti che si profilano all’orizzonte ed attrezzarsi per trovare quegli antidoti che, tutt’ora, mancano”

* Intervista pubblicata su “La Gazzetta del Mezzogiorno”