UN COLPO SOLO. Per due bersagli

renzi.e.van_.rompuy.bruxelles-600x300

Una premessa essenziale. Lo spettacolo desolante offerto dall’attuale scenario politico nazionale ed europeo suggerirebbe di volgere lo sguardo altrove. Le forze dominanti hanno prodotto un tale deserto ideologico da indurre ad un legittimo ritiro nei boschi. Apparentemente, alcuni tasselli di quel complesso puzzle chiamato mondo moderno, come l’Unione Europea, il liberismo economico, la globalizzazione, costituirebbero pezzi inamovibili senza i quali il quadro generale risulterebbe incomprensibile. Ma ad un occhio più allenato non sfuggirà che tale processo – considerato dai più inarrestabile – sta mostrando segni inequivocabili di cedimento e le falle che pian piano si stanno aprendo offrono caute speranze e margini più ampi di manovra.

La conferma di questo cambiamento è data soprattutto dalle reazioni scomposte dei sacerdoti dell’alternativa unica. Istituzioni sempre meno super partes si lanciano in appelli al voto per l’Europa, rivelando insita debolezza e forte preoccupazione per l’affermazione delle forze “avverse”. Le promesse di prosperità economica si stanno sfaldando sotto il peso di una crisi interminabile e soffocante, mentre la retorica dei valori comuni propugnata dall’intellighenzia continentale è una scatola vuota, priva di contenuti entusiasmanti.

L’appuntamento elettorale del 25 maggio, dunque, costituisce il primo, vero banco di prova per la tenuta del progetto europeo. In altri momenti, avremmo osservato lo svolgersi degli eventi con ragionato distacco, persuasi che radici marce non possono che generare alberi morenti e che dunque il sistema sarebbe imploso da sé. Oggi, però, l’occasione è troppo ghiotta per non impugnare la clava e assestare un colpo deciso contro la cappa di presunta infallibilità del “sogno europeo”.

Prima di svelare la nostra scelta, è importante sottolineare che attualmente non è possibile riconoscerci in alcuna forza politica del panorama italiano. Il nostro approccio, quindi, è meramente strategico e funzionale allo scopo fondamentale. Quasi superfluo, esprimere il nostro totale disconoscimento verso quell’arco europeista che predica differenze nel suo seno, ma razzola da partito unico. Dunque, la nostra attenzione si sposta inevitabilmente verso quei movimenti che, bene o male, stanno portando avanti una battaglia critica verso lo status quo.

Tra questi, l’unica forza che ci consente di dare un forte scossone al sistema è il Movimento 5 Stelle. Questa preferenza è dettata da due ragioni. Innanzitutto, dalla volontà di interpretare il voto europeo come mezzo per attaccare frontalmente quel “partito unico” italiano prima citato. Né la Lega, né tantomeno Fratelli d’Italia, se anche riuscissero a superare lo sbarramento, avrebbero i numeri per mettere all’angolo quell’esperienza di governo che da Monti, passando per Letta e arrivando a Renzi rappresenta l’applicazione più pedante della visione politico-economica della Troika. In secondo luogo, al Movimento 5 Stelle va attribuito il merito incontestabile di aver aperto anche ai sordi ed ai ciechi le segrete dei palazzi svelando attraverso la rete il malaffare e le dubbie pratiche parlamentari nel nostro paese. Per chi intende ridurre drasticamente la credibilità del sistema e accelerarne l’affossamento, questa è un’attività certamente encomiabile. Non abbiamo dubbi circa il fatto che tale metodo verrà applicato anche per le istituzioni europee, dunque la presenza massiva dei pentastellati nell’emiciclo di Strasburgo sarà sicuramente un utile elemento di disturbo, oltre a rappresentare un potente megafono delle malefatte e delle contraddizioni delle elite europeiste.

Noi non siamo degli sprovveduti o degli ingenui. Siamo ben consapevoli che la probabile vittoria del M5S non porterà ad un totale ribaltamento dello situazione attuale e che la reazione delle forze ora al potere sarà pervicace. Ma la peculiarità di questa scelta si basa sulla sua naturale azione bidirezionale. È di vitale importanza, in un sol colpo, lanciare un attacco contro quest’Italia e questa Europa!

Marcello D’Addabbo, Leonardo Petrocelli, Gaetano Sebastiani

E il selvaggio disse: “Vai e incontralo”

renzi-grillo-563

Winston Smith, il protagonista di 1984 di Orwell, ripeteva spesso: “Se c’è una speranza, risiede fra i prolet”. Cioè nella massa informe di uomini e donne estranei alla vita del Partito, apparentemente persi nella banalità triste del loro quotidiano epperò unica arma per abbattere il potere con la forza soverchiante dei numeri. Un po’ come il 99% che schiaccia l’ 1%, secondo uno slogan recente dei movimenti di protesta americani. In realtà non c’è nulla di più sbagliato. Secondo l’italianissima lezione di Mosca e Pareto sono sempre le élites, nel bene e nel male, a condurre il gioco, narcotizzando o infiammando il popolo alla bisogna, perché mille persone organizzate sono sempre più decisive di milioni di monadi che possono soltanto offrire un supporto passivo e malleabile alle altrui volontà.

E questo è tanto più vero se il prolet in questione è l’italiano del Terzo Millennio, il “selvaggio col telefonino” per usare una magnifica espressione di Maurizio Blondet. Quello che nulla sa, nulla legge, nulla studia, nulla capisce – indipendentemente dalla sua alfabetizzazione -, ma si esprime come democrazia comanda. E spedisce Beppe Grillo a parlare con Matteo Renzi, a consultarsi con lui in vista del governo del cambiamento. Per carità, sappiamo benissimo che tanti si saranno infiltrati nella votazione, inquinandola in malafede, e che molti simpatizzanti del M5S sono in realtà piddini travestiti, incavolati sì ma pur sempre infatuati dell’“Italia migliore”(sic). Però il dato rimane quello ed anche il comando: che si parli con Renzi e si risolvano i problemi del Paese.

Al selvaggio pentastellato, applaudito dalla tribù italiota, è dunque sfuggito tutto quello che è successo in questi giorni. Non ha colto che non ci sarà alcun cambiamento radicale perché subito dopo aver incassato il sì del partito, Renzi ha telefonato a Draghi (fonte Repubblica) per farsi consigliare il ministro dell’economia. Un po’ come se Robespierre chiedesse un parere al Re di Francia all’alba della Rivoluzione. Non ha colto che dietro tutto questo (fonti Dagospia e la banale logica) ci sono poteri d’oltreoceano che hanno morso alla gola Napolitano – attraverso le rivelazioni di Friedman con sponda “Financial Times” – appena il Presidente si è messo di traverso per riconfermare Letta. Non ha colto la reazione entusiastica delle borse alla nomina di Renzi e il coinvolgimento diretto di finanzieri alla De Benedetti nell’operazione. Non sa chi siano Davide Serra e Yoram Gutgeld. Ignora che lo scopo è dare momentaneo ossigeno al sistema e toglierlo ai populismi che Letta rischiava di alimentare con la sua incapacità. Non ha colto nulla. E anche se avesse colto, il selvaggio non avrebbe saputo che farsene di queste informazioni perché lui arriva fino all’evasione fiscale e lì muore tutto.

E così Grillo si è dovuto sottoporre al rito consultivo, giocandosi la carta dell’attacco frontale e isterico: “La nostra stima non ce l’hai”, “Copri un potere marcio”, “Vuoi svendere l’Italia”, “Rappresenti le banche e i poteri forti”, “A me non interessa colloquiare con un sistema che voglio cambiare”, “Ti do un minuto, anzi nemmeno quello” e compagnia cantando (sugli americani e certa finanza nulla perché, insomma, tra dialoghi atlantici e processioni da Soros nemmeno i 5Stelle sono messi meglio). Uno show pianificato, a cui il comico si è sentito costretto dal selvaggio votante, finendo per sbugiardarlo tradendone il mandato che era quello di dialogare, non di aggredire. E finendo anche per fare la parte di colui che non sa sedersi al tavolo se non per rovesciarlo dopo dieci secondi. Quando i 5Stelle si esibirono nelle consultazioni di febbraio tutti dissero: “Hanno umiliato Bersani”. Stavolta è andata diversamente con Renzi a sorridere in conferenza stampa con l’aria di chi liquida l’inconveniente: “Scusatelo – sembrava dire – è il comico che deve fare lo spettacolino”.

L’errore è a monte. Grillo non avrebbe dovuto accomodarsi a quel tavolo, l’indicazione del vertice era corretta. Il selvaggio col telefonino l’ha rovesciata, sbagliando. E torniamo ad Orwell, citazione completa: “Eppure, se una speranza c’era, questa risiedeva fra i prolet. Quando lo si metteva per iscritto, sembrava ragionevole: era quando guardavate quegli esseri umani che vi passavano davanti sul marciapiede, che si trasformava in un atto di fede”.

*Pubblicato su barbadillo.it

É SOLO L’INIZIO

elezioni_italiaC’è una immagine della campagna elettorale che vale la pena evocare per prima: è quella di Bersani che apre al banchiere Monti dalla Germania fra gli applausi della Merkel. La sconfitta “reale” della sinistra è tutta qui. Le alte con-cause contano poco. Dalle parti del Pd non si riesce a comprendere una verità lapalissiana e cioè che la doppiezza non paga mai, nemmeno quando si ha a che fare con un popolo mandriano e ignorante (ma non stupido) come quello italiano: non ci si può presentare come il partito dell’ “Italia Bene Comune” e poi occhieggiare a banchieri, burocrati e lobbisti di ogni tipo. Non ci si può qualificare come l’armata dall’intatta morale e poi lucrare sul Monte Paschi o andare a pranzo con i giudici che, tempo dopo, ti assolveranno. Non funziona così.

Le privatizzazioni selvagge, la guerra in Jugoslavia, l’ingresso nell’Euro, la parificazione di scuola pubblica e privata, l’introduzione del precariato con il Pacchetto Treu, il sostegno ai conflitti americani, la promozione in ruoli chiave dei Goldman Sachs Prodi e Padoa Schioppa, l’appoggio incondizionato a Monti e la programmazione di future alleanze col bocconiano. Questo è quanto ha fatto la sinistra negli ultimi vent’anni e ciò sarebbe perfino legittimo, seppur mostruoso, se i democratici non avessero contemporaneamente tentato di abbracciare anche l’artigiano emiliano, il disoccupato calabrese, l’operaio piemontese. Per baciarli teneramente, come Giuda. Bersani correva in solitaria, davanti a tutti, ma con l’endorsement di Goldman Sachs (in un report di settembre) e le interviste al “Financial Times”. E la gente ha capito che con lui (e Monti) saremmo morti di austerità per salvare Euro e creditori. Non casualmente la scoppola più forte l’ha presa Nichi Vendola che, teoricamente, avrebbe praterie a disposizione per canalizzare la disperazione collettiva in una rivolta di popolo. Ma la sua sinistra “americana”, tutta diritti&ambiente, ha lo stesso vizio della sorella maggiore: si dice “europeista” e non sfida il potere. Al contrario, lo rassicura, rendendo così manifesta la propria inutilità. Infatti l’elettorato si è ammutinato e ha votato il comico.

Alla fine, diciamola tutta: dal crollo del Muro la gauche italica è sempre stata la testa di ponte di qualunque potentato straniero abbia desiderato passeggiare sulla nostra pelle. Affermava Spengler: “La sinistra fa sempre il gioco del grande capitale, a volte perfino senza saperlo”. E non c’è verità più grande. Ora si parla di un ribaltone ai vertici e di un ritorno trionfale di Matteo Renzi che guiderà gli eserciti rossi sotto le insegne candide del rinnovamento. Ovviamente, si sono tutti già dimenticati che il sindaco di Firenze è quello che si accompagnava ai finanzieri anglo-italiani con i conti alle Cayman: un altro servo del capitale, come sopra. Cambiare tutto per non cambiare nulla. E perdere di nuovo o essere cacciati a pedate dopo due anni di austerità bancaria.

Nessuna meraviglia, quindi, se la gente si è turata il naso e ha ri-votato Berlusconi. Il PDL non esiste più, completamente bruciato da un triennio di assoluto sbandamento. Rimangono in piedi la verve mediatica del capo, le sue mirabolanti promesse (ipocrite ma sensate) e i ras di quartiere capaci ancora di rastrellare voti, soprattutto nel Mezzogiorno. Un po’ poco per sfiorare la vittoria, si dirà. Ma quando il Cavaliere va in Europa i burocrati lo insultano e, se vince, i mercati disapprovano. Per gli elettori inferociti – quelli cioè che uscirebbero dall’Euro e impiccherebbero i banchieri, ormai maggioritari in Italia – non esiste garanzia migliore. Berlusconi si è fatto forte dei fischi, al contrario di Bersani, ucciso dagli applausi finanziari che hanno svelato l’oscena connivenza con l’europotere.

E Grillo? Il vero vincitore della tornata andrebbe ringraziato per un sostanziale motivo. Ha sfondato il muro bipolare, polverizzandolo. Ora gli italiani sanno che c’è e ci sarà spazio per altro e non sono condannati a vita a dover scegliere fra la sinistra bancaria e la destra berlusconiana. Si è aperto un varco e bisognerà attendere che da lì passi qualcosa di serio perché i 5 Stelle, al di là della egregia funzione arietina, non possono garantire nulla. Sono un partito inesistente sul territorio, innamorato della virtualità, pieno zeppo di laureati in informatica (garanzia assoluta di idiozia), liquido proprio come il mondo che vorrebbero cambiare. Non è dato sapere se sapranno resistere alle sirene mediatiche, economiche, politiche che giungeranno da ogni parte, ma non è questo il punto: sono comunque, presto o tardi, destinati a dissolversi perché la loro funzione è semplicemente quella di far saltare un vecchio schema.

Dunque, fatto il loro, è bene che si tolgano dai piedi perché qui non c’è più tempo. La sfida, ora, si consuma fra mondialisti e sovranisti. E il voto italiano, con i successi di Grillo e Berlusconi, è lì a dimostrarlo con la postilla che i due trionfatori sono solo la pallida, contraddittoria, grottesca e ilare ombra di ciò che dovrà essere: una élite che ci porti fuori dal controllo dell’Europa, della Nato, dei mercati, delle lobbies transnazionali, del capitalismo finanziario decaduto. E restituisca l’Italia a se stessa.

Ps. Un paio di lettori mi hanno rimproverato di non aver scritto nulla sul flop di Scelta Civica, la lista di Monti. Avendo ampiamente ragionato sul fallimento dell’imitatore (Bersani) mi sembrava inutile perder tempo con l’originale (Monti). In realtà era tutto già scritto. Dopo qualche mese da sacerdote dell’economia, salvatore della Patria e punitore degli evasori di Cortina, il bocconiano Euro-Trilateral-Bilderberg ha gettato via la maschera, pardòn il loden, ed anche i più sprovveduti hanno potuto vederlo in faccia. “E’ il premier più amato dai…tedeschi!” ha ironizzato (perfino) la comica Geppi Cucciari che un anno prima non si sarebbe mai permessa di dileggiare l’uomo della Provvidenza. Il povero Casini si è dovuto precipitare varie volte in televisione per rassicurare gli italiani: “Desideriamo agire nell’interesse nazionale!”. Ma a tutti era ormai chiaro il contrario. La cura Monti si è concretata, semplicemente, in una massiccia aggressione, via tasse, alle uniche risorse degli italiani: il risparmio e i beni immobili. Una spremitura di sangue per ripagare i creditori e salvare l’Euro germanico a prezzo di una desertificazione totale dell’economia reale e del benessere collettivo. Il voto l’ha stroncato, come ovvio, trascinando nel fango i suoi patetici sodali: Casini e, soprattutto, Fini che dopo aver distrutto qualunque cosa toccasse (al contrario di re Mida) ha finito – in mancanza d’altro – per disintegrare anche se stesso. Finalmente.